
Ci sono alcuni ingredienti che sembrano essere destinati ad unirsi. È questo il caso degli ingredienti che compongono la ricetta dei paccheri con zucchine pancetta e panna, una ricetta che combina tra loro tanti elementi gustosi e succulenti.
La pasta con zucchine, panna e pancetta costituisce un primo piatto, non solo buonissimo, ma anche ricco di nutrienti. Per questo la sua ricetta rappresenta un appuntamento con il gusto e con la genuinità, da proporre ai bambini come agli adulti.
Questo piatto è infatti molto indicato quando lo stomaco brontola con insistenza ma si vuol includere, all’interno dei propri pasti, oltre al gusto, anche una buona dose di verdure e proteine.
L’aroma rilasciata dalla pancetta permea l’aria mentre il verde delle zucchine colora il piatto in modo creativo e simpatico. Quel che ne consegue è una combo perfetta, in cui tutti gli ingredienti cooperano nella creazione di una pietanza allegra e fresca.
Quali sono le cose da sapere prima di procedere?
Pasta zucchine e pancetta e panna
Livello di difficoltà: media
Ingredienti:
- Paccheri 200 g
- Pancetta 150 g
- Zucchine 2
- Panna da cucina 200 ml
- Olio extravergine d’oliva
- Sale
- Cipolla 1 c
- Parmigiano reggiano
Procedimento
Lavate le zucchine sotto l’acqua corrente senza lasciarle in ammollo e lasciatele ad asciugare in un colapastao su uno strofinaccio da cucina. Tagliatele a dadini.
Prendete una padella e versate al suo interno un po’ d’olio: tre cucchiai andranno benissimo. Munitevi di tagliere e coltello e iniziate ad affettare la cipolla. Lasciatela appassire nell’olio per un po’ prima di aggiungere anche la pancetta affumicata e le zucchine.
Nel frattempo riponete sull’altro fornello a disposizione anche una pentola per la pasta e portatela ad ebollizione. Quando l’acqua bolle calate prima ipaccheri e poi il sale.
Seguendo i tempi di cottura indicati sulla confezione scolate la pasta e aggiungetela al condimento.
Aggiungete anche la panna da cucina e mantecate. A poco a poco lasciate cadere nella padella il parmigiano reggiano grattugiato e mescolate finché il condimento non aderisce bene aipaccheri, divenendo cremoso.
Il vostro piatto è quasi pronto per essere servito.
Dopo aver impiattato, come guarnizione decorativa, grattugiate una zucchina cruda nel piatto.
Consigli
Un altro metodo per rendere ancora più incisiva l’immagine della vostra preparazione può essere quello di aggiungere una fetta di bacon croccante all’interno del piatto.
Altre ricette con le zucchine
Clicca qui e scopri le altre nostre ricette.
Altre ricette con la pancetta
Clicca qui per le altre ricette.