
Alcuni incontri culinari sono destinati a rompere le tradizioni per creare qualcosa di piacevolmente inedito. È questo il caso della pasta con panna , pancetta e piselli, un primo piatto ben lontano dalla tradizione ufficiale eppure sorprendentemente buono.
La ricetta trova la forza nel binomio costituito dagli ultimi due ingredienti: pancetta e piselli rappresentano infatti un’associazione perfetta e ben consolidata all’interno della cucina italiana.
L’accostamento con la panna però rende il loro incontro sublime, arricchendo ciascuno dei due di un sapore rinvigorito e più dolce.
Questo squisito piatto è perfetto per i tempi autunnali, quando i primi venti si fanno sentire e si fa più forte la necessità di restare a casa davanti a un piatto caldo e nutriente. Ciononostante, la stessa pietanza può essere proposta, grazie alla presenza della panna, anche d’estate: rinfrescando il palato nelle giornate più afose. Scopriamo quindi come realizzare questa succulenta ricetta.
Pasta piselli pancetta e panna
Livello di difficoltà: semplice
Ingredienti:
- Gobbetti 360 g
- Piselli 200 g
- Pancetta 100 g
- Panna da cucina 200 ml
- Cipolla 1
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Formaggio grattugiato q.b.
- Pepe q.b.
Procedimento
La prima cosa da fare è preparare un gustoso brodino vegetale da aggiungere al condimento.
Prendete una pentola con dell’acqua e lasciate sbollentare al suo interno una patata, due gambi di sedano, una carota a pezzi, un po’ di cipolla, dell’olio extravergine d’oliva e del sale. Non appena la patata avrà rilasciato l’amido rimuovetela e lasciate che il brodino sbollenti ancora un po’ prima di spegnere il fuoco e metterlo da parte in un tegame.
Ponete un’altra pentola sul fuoco e bagnate la superficie con un filo d’olio. Prendete un tagliere e iniziate ad affettare la cipolla. Versatela in padella e lasciatela rosolare per un po’. Tagliate a pancetta a cubetti o a dadini e aggiungetela alla cipolla. Sciacquate i piselli sotto acqua corrente e calateli in pentola. Versate dell’acqua all’interno della padella e lasciate che raggiunga l’ebollizione prima di salarla.
Calate anche la pasta, monitorando la cottura attraverso le indicazioni riportate sulla confezione. Aggiungete la panna e mescolate.
Quando il condimento sarà assorbito versate in pentola anche un mestolo di brodino vegetale: due se il condimento rischia di asciugare troppo.
Mantecate con una bella spolverata di formaggio grattugiato e aggiungete anche il pepe.
Il vostro piatto è finalmente pronto!
Consigli
Per guarnire al meglio il vostro piatto consigliamo di aggiungere una fettina di bacon croccante come decorazione.
Altre ricette con i piselli
Clicca qui per le altre ricette.
Altre ricette con la pancetta
Clicca qui per le altre ricette.