Pasta Piselli Pancetta e Panna: Un Primo Piatto Gustoso e Veloce

gobbetti panna pancetta e piselli

La pasta piselli pancetta e panna è un primo piatto molto gustoso, facile da preparare e molto apprezzato sia dagli adulti che dai bambini. Questa ricetta classica italiana combina gli ingredienti semplici ma saporiti come la pancetta croccante, i piselli dolci e la panna cremosa per creare un piatto ricco di sapori.

E’ un primo piatto che rappresenta perfettamente la tradizione culinaria italiana. La combinazione di pancetta croccante, dolci piselli e panna cremosa crea un equilibrio perfetto di sapori, creando una deliziosa esplosione di gusto in ogni boccone.

Questa ricetta è perfetta quando si desidera preparare un pasto completo in poco tempo. La sua semplicità di preparazione e l’utilizzo di ingredienti facilmente reperibili la rendono ideale per una serata tra amici o una cena in famiglia. Inoltre, è anche molto versatile e può essere personalizzata secondo i propri gusti e preferenze.

Ingredienti

Ecco gli ingredienti necessari per preparare la pasta piselli pancetta e panna:

  • 320 g di pasta (preferibilmente corta)
  • 150 g di pancetta affumicata
  • 200 g di piselli freschi o surgelati
  • 200 ml di panna da cucina
  • 1 cipolla piccola
  • 2 cucchiai di olio d’oliva
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • Parmigiano grattugiato (facoltativo)

Procedimento

Ecco come preparare la pasta con pancetta, panna e piselli:

  1. Iniziate preparando gli ingredienti. Tritate finemente la cipolla e tagliate la pancetta a cubetti.
  2. In una grande pentola, portate a ebollizione abbondante acqua salata per cuocere la pasta.
  3. In una padella grande, scaldate l’olio d’oliva a fuoco medio. Aggiungete la pancetta e fate cuocere fino a quando diventa croccante e dorata.
  4. Aggiungete la cipolla tritata nella stessa padella e fate soffriggere fino a quando diventa trasparente e morbida.
  5. Aggiungete i piselli nella padella e mescolate bene con la pancetta e la cipolla. Fate cuocere per alcuni minuti fino a quando i piselli sono morbidi.
  6. Aggiungete la panna e mescolate bene per amalgamare tutti gli ingredienti.
  7. Mentre il condimento è in cottura, cuocete la pasta in acqua bollente salata seguendo le istruzioni sulla confezione.
  8. Scolate la pasta al dente e aggiungetela nella padella con il condimento.
  9. Mescolate bene la pasta con il condimento, assicurandovi che tutti gli ingredienti siano ben distribuiti.
  10. Aggiustate di sale e pepe nero secondo il vostro gusto.
  11. Se desiderate, spolverizzate la pasta con del parmigiano grattugiato prima di servire.
  12. Impiattate la pasta piselli pancetta e panna e servitela calda.

Benefici Nutrizionali e Contenuto Calorico

La pasta piselli pancetta e panna è un piatto gustoso e soddisfacente che fornisce una buona dose di carboidrati, proteine e grassi. Ogni porzione di 200 grammi (circa una porzione media) contiene circa 340 calorie.

I piselli sono una buona fonte di fibre, vitamine (come la vitamina C) e minerali (come il ferro). La pancetta aggiunge un tocco di sapore salato e fornisce proteine e grassi.

È importante notare che il contenuto calorico può variare a seconda dei marchi dei prodotti utilizzati e delle proporzioni degli ingredienti nella ricetta. Se si desidera ridurre l’apporto calorico, si possono adottare alcune varianti come l’uso di pancetta magra o sostituire la panna con una versione a basso contenuto di grassi.

Conclusioni

La pasta con piselli , panna e pancetta è un primo piatto classico e irresistibile della cucina italiana. La combinazione di pancetta croccante, dolci piselli e panna cremosa crea un equilibrio di sapori che soddisferà i vostri sensi. Questa ricetta è facile e veloce da preparare, ideale per una cena in famiglia o un pranzo tra amici. Potete personalizzarla a vostro piacimento e sperimentare con differenti ingredienti per rendere il piatto ancora più gustoso. Provate questa deliziosa pasta e lasciatevi sorprendere dal suo sapore unico e invitante.

Altre ricette con i piselli

Clicca qui per le altre ricette.

Altre ricette con la pancetta

Clicca qui per le altre ricette.