
Siete in cerca di spunti per una cena con ospiti? La ricetta della pasta allo zafferano e panna è una delle più succulente ricette a cui poter attingere in questi casi.
Il colorito giallino e il profumo acceso dello zafferano sono capaci di conferire ad ogni specialità un aspetto raffinato e aristocratico. La panna, dal canto suo, ben si sposa con il sapore della spezia, rendendo il sugo corposo e dolce.
Scopriamo quindi come realizzare questa ricetta.
Ricetta Pasta zafferano e panna
Livello di difficoltà: semplice
Ingredienti
- Tagliatelle (o se preferite, spaghetti) 200 g
- Zafferano 1 bustina
- Panna da cucina 200 ml
- Olio Extravergine d’oliva q.b.
- Cipolla ½
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Formaggio q.b.
Procedimento
Il primo passo da compiere è quello di affettare la cipolla. Prendete poi una padella, portatela sul fuoco e aggiungetevi un filo d’olio extravergine d’oliva. Fate ingiallire la cipolla nell’olio, Nel contempo tagliate un po’ di pancetta a cubetti e lasciatela rosolare assieme alla cipolla. Quando la pancetta sarà divenuta croccante versate prima la panna e poi lo zafferano. Mescolate il tutto a fiamma bassa.
Portate una pentola sul fuoco con dell’acqua. Lessate le tagliatelle nell’acqua bollente: i tempi di cottura per questa tipologia di pasta, in genere, non superano mai i 6 minuti ma è sempre meglio controllare le indicazioni riportate sulla confezione esterna. Aggiungete qualche mestolo d’acqua al condimento, assicurandovi che la panna non si asciughi troppo.
Scolate la pasta e aggiungetela al sugo. Mescolate lasciando che la panna e lo zafferano aderiscano perfettamente alle vostre tagliatelle. Prima di impiattare aggiungete una spolverata di formaggio e una di pepe.