Farfalle al salmone affumicato senza panna

farfalle al salmone senza panna

Pasta al salmone senza panna

Oggi vogliamo fornirvi un’alternativa light ad un piatto già illustrato in precedenza.

Le farfalle al salmone senza panna (qua la versione con la panna) sono un primo piatto molto interessante e gustoso, da prendere in considerazione quando si prova a mantenere la linea.

Seguire una dieta diventa piuttosto noioso quando non si ha fantasia. Preparare dei pranzetti che sia leggeri e al contempo anche molto gustosi è però possibile.

Una ricetta molto valida quando si adotta un regime alimentare salutare e ipocalorico. Questa pietanza, infatti, contiene in sé il giusto apporto di proteine e carboidrati ma – escludendo la crema di latte – tiene ben lontani invece i grassi, collocandosi tra le migliori ricette fit da poter riprodurre quando si segue una dieta.

Possono difatti essere prese in considerazione quando si è appena concluso un allenamento particolarmente stancante o prima di un’intensa seduta di cardio in palestra.

Come realizzare un piatto di pasta con salmone, però, quando manca il supporto di una crema dolce e delicata come la panna?

Scopriamolo insieme.

Livello di difficoltà: semplice

Ingredienti:

  • Farfalle 350 g
  • Salmone affumicato 250 g
  • Cipolla ½
  • Olio Extravergine d’oliva
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • Prezzemolo q.b.
  • Vino bianco

 Procedimento

Per ottenere un ottimo piatto di pasta al salmone senza panna iniziate con il tagliare a pezzettini il salmone. Prendete un tagliere e affettate anche la cipolla. Portate una padella antiaderente sul fuoco e bagnate la superficie della pentola con un filo d’olio extravergine d’oliva. Lasciate rosolare la cipolla al suo interno e dopo un po’ aggiungete anche il salmone affumicato tagliato a pezzetti.

Quando quest’ultimo avrà raggiunto un colorito rosato, sfumate con un po’ di vino bianco. Nel frattempo ponete un’altra pentola sui fornelli e riempitela a metà d’acqua. Calate il sale e, quando l’acqua bolle, anche la pasta.

Per i tempi di cottura è sempre importante regolarsi in base alle indicazioni riportate sulla confezione.

Scolate le farfalle e aggiungetele al salmone. Aggiungete prima una sbriciolata di pepe nero e poi una di prezzemolo. Mescolate. Prima di servire il piatto aggiungete un altro cucchiaio di olio a crudo.

Consigli

Chi lo desidera può aggiungere anche un po’ di zafferano, un ingrediente a basso apporto calorico che può conferire al piatto più colore e sapore.

Altre ricette con il salmone

Clicca qui e scopri le altre nostre ricette.