Tagliatelle ai Funghi Porcini e Panna

pasta funghi porcini panna

Le tagliatelle funghi porcini e panna sono un piatto classico della cucina italiana, apprezzato per la sua cremosità e il sapore avvolgente dei funghi. Questa combinazione di ingredienti crea un connubio delizioso che conquisterà il palato di ogni commensale.

La pasta con funghi porcini e panna è una ricetta tipica di molte regioni italiane, specialmente durante la stagione dei funghi porcini freschi. Queste squisite tagliatelle si distinguono per la loro consistenza morbida e avvolgente, che si sposa perfettamente con il sapore ricco e terroso dei funghi porcini e la delicatezza della panna. Questa combinazione di ingredienti crea un piatto equilibrato e gustoso, ideale per un pranzo o una cena speciale.

In questa guida, ti mostreremo come prepararle in modo veloce e semplice, fornendoti anche alcune deliziose varianti con ingredienti freschi o surgelati.

La Ricetta Classica delle Tagliatelle Panna e Funghi Porcini

Per questa ricetta, avrai bisogno degli ingredienti seguenti:

  • 300 g di tagliatelle fresche o secche (vanno bene anche fettuccine o pappardelle, ma se preferite la pasta corta potete usare le penne)
  • 200 g di funghi porcini freschi, surgelati o secchi;
  • 200 ml di panna da cucina;
  • 1 spicchio d’aglio tritato finemente;
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva;
  • Prezzemolo fresco tritato;
  • Sale e pepe q.b.

Ecco come procedere:

  1. Se utilizzi funghi porcini freschi, puliscili accuratamente con un panno umido per rimuovere eventuali residui di terra. Se invece utilizzi funghi surgelati o secchi, segui le istruzioni sulla confezione per reidratarli o scongelarli.
  2. Taglia i funghi porcini a lamelle sottili o a cubetti, a seconda delle tue preferenze.
  3. In una padella capiente, scalda l’olio extravergine d’oliva e aggiungi lo spicchio d’aglio tritato. Fai soffriggere l’aglio a fuoco medio fino a quando sarà leggermente dorato.
  4. Aggiungi i funghi porcini nella padella e cuocili a fuoco medio-alto fino a quando saranno dorati e avranno rilasciato i loro succo.
  5. Aggiungi la panna nella padella e mescola bene con i funghi. Lascia cuocere il tutto a fuoco medio per 5-7 minuti, fino a quando la salsa si sarà addensata leggermente.
  6. Nel frattempo, porta a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuoci le tagliatelle seguendo le istruzioni sulla confezione o fino a quando saranno al dente.
  7. Scola le tagliatelle e aggiungile direttamente nella padella con la salsa di funghi porcini e panna. Mescola bene per distribuire uniformemente la salsa sulle tagliatelle.
  8. Aggiusta di sale e pepe secondo i tuoi gusti e cospargi con abbondante prezzemolo fresco tritato.

Abbinamenti e Accostamenti

Le tagliatelle ai funghi con panna sono un piatto gustoso e versatile che si presta ad essere abbinato a diversi ingredienti e sapori. Ecco alcune idee per accostamenti deliziosi:

  • Vini: Le tagliatelle ai funghi porcini e panna si sposano bene con vini rossi leggeri e poco strutturati, come il Grignolino o il Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese. Questi vini accompagnano il gusto delicato dei funghi senza sovrastarlo.
  • Contorni: Puoi accompagnarle con un contorno di verdure, come gli spinaci saltati in padella con aglio e olio extravergine d’oliva. Oppure, puoi optare per una semplice insalata mista per bilanciare la cremosità della pasta.
  • Varianti di Funghi: Se vuoi dare un tocco in più alle tue tagliatelle, puoi aggiungere altri tipi di funghi alla salsa, come i finferli o i prataioli. Questi funghi daranno un sapore ancora più ricco e complesso al piatto.

Altre ricette con i funghi

Clicca qui per le altre ricette.