
La ricetta che vi presentiamo oggi si serve di due ingredienti che non potrebbero sembrare più lontani l’uno dall’altro. Il sapore della panna riesce ad esaltare il retrogusto dolce dei carciofi, culminando in un incontro che conquisterà tutti i commensali.
Questo piatto nasce da una sperimentazione piuttosto recente, che però si fa strada anche nei ristoranti, riscuotendo sempre un gran successo.
Ricetta pasta con panna e carciofi
Livello di difficoltà: semplice
Ingredienti
- Carciofi 4
- Pancetta 100 g
- Panna da cucina 200 ml
- Pasta 300 g
- 1 cipolla
- Parmigiano reggiano
- Sale
- Pepe
- Olio
Procedimento
Per realizzare un ottimo piatto di pasta con panna e carciofi bisogna iniziare a pulire per bene i carciofi. Tagliate via le foglie decomponendole in fettine. Lasciate le stesse in ammollo all’interno di un recipiente con dell’acqua e del limone.
Ponete una pentola sui fornelli e portate l’acqua al suo interno ad ebollizione. Dopo averla salata, gettate la pasta nella pentola e seguite le indicazioni sulla confezione per quanto riguarda la cottura.
Lasciate libero un altro fornello per la preparazione del condimento. Prendete un tagliere di legno e iniziate a tagliare la cipolla, contemporaneamente ponete una padella sul fuoco con un po’ d’olio extravergine d’oliva e a fiamma bassa lasciate rosolare la cipolla al suo interno.
Non appena la cipolla sarà imbrunita potrete aggiungere anche la pancetta tritata e subito dopo anche i carciofi assieme a sale e pepe.
Scolata la pasta, aggiungetela al resto del condimento assieme alla panna da cucina. Quest’ultima va aggiunta a poco a poco, amalgamando bene il tutto con un mestolo in legno e lasciando asciugare un po’ la crema.
A questo punto il vostro piatto sarà pronto per essere servito. Prima di impiattare suggeriamo di aggiungere una spolverata di parmigiano reggiano.