
La ricetta che vi proponiamo oggi stravolge un piatto che è parte fondamentale della tradizione culinaria pugliese. Avete mai provato la pasta con panna e broccoli?
I broccoli per il loro sapore forte e flessibile ben si sposa con la panna, che accompagnandosi a questo prodotto ne valorizza la robustezza e la corposità.
Scopriamo dunque come realizzarlo al meglio.
Ricetta: Orecchiette con broccoli e panna
Livello di preparazione: medio
Ingredienti
- Broccoli 400 g
- Orecchiette 200 g
- Panna da cucina 150 ml
- Pancetta 50 g
- Olio d’oliva
- Aglio (1 spicchio)
- Sale (q.b.)
- Peperoncino (q.b)
- Formaggio grattugiato (q.b)
Procedimento
Per prima cosa, pulire i broccoli, staccando ad una ad una le cime dal gambo e tagliando via le foglie, che suggeriamo di conservare o mettere da parte poiché facilmente riciclabili per la preparazione di minestroni e zuppe. Stessa cosa per il torsolo che, se pelato al meglio, può essere lessato assieme ai broccoli o riutilizzato in seguito.
Dopo aver tagliato il vostro broccolo ponetelo in una scolapasta e sciacquatelo con minuzia.
Ponete una pentola sul fuoco con un po’ d’acqua e una volta raggiunta l’ebollizione lasciate cadere al suo interno i broccoli e i gambi con un po’ di sale. Quando saranno cotti abbastanza lasciate scivolare nella stessa pentola anche le nostre orecchiette. Impostate poi il timer seguendo le istruzioni riportate sulla confezione della pasta.
Occupate un altro fornello con una padella e coprite la sua superficie con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio. Quando questo sarà scurito lasciate rosolare con esso anche la pancetta e il peperoncino.
Nella padella con la pancetta versate anche la panna, mentre recuperate i broccoli dalla pentola con la pasta e lasciate amalgamare anche questi assieme ad essa. Quando il timer suona scolate le orecchiette e versate anch’esse nella padella con la crema di panna e broccoli.
A questo punto potete aggiungere una spolverata di formaggio e lasciare cuocere a fuoco lento ancora un po’. Dopo circa un minuto spegnete il fuoco.
Consigli
Per dare ancora più gusto al piatto aggiungete anche un po’di peperoncino o in alternativa del pepe nero.