
La ricetta che vi proponiamo nelle righe che seguono (qua potete trovare la versione senza panna) segna un incontro speciale tra il sapore della panna e quello del mare.
Questo primo piatto, che può essere preparato con estrema facilità, riesce a coniugare perfettamente il retrogusto salato del salmone con quello dolciastro della panna, culminando in un incontro perfetto e sorprendentemente invitante.
Ricetta Farfalle panna e salmone
Livello di difficoltà: semplice
Ingredienti:
- Farfalle 360 g
- Panna da cucina 200 ml
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Salmone 250 g
- Sale q.b
- Vino bianco
- Aglio 1 spicchio
- Prezzemolo q.b
Procedimento
Ponete una padella sul fuoco con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio. Accendete il fuoco a fiamma bassa e lasciate che questo imbrunisca.
Tagliate a pezzettini il salmone affumicato e versatelo nella padella. Non appena diverrà rosa chiaro, sfumate con un po’ di vino.
Munitevi di un’altra pentola e riempitela a metà d’acqua. Portate anche questa sul fuoco e attendete che arrivi all’ebollizione. Salatela e buttate la pasta, impostando un timer per monitorare i tempi di cottura.
Nel frattempo versate la panna nella padella assieme ad un po’ d’acqua di cottura. Spegnete il fuoco.
Scolate le farfalle un minuto prima di quanto indicato sulla scatola esterna. Calatele poi nella padella assieme al condimento, riaccendete il fuoco e mantecate a fiamma bassa.
Spegnete il fuoco prima che asciughi il condimento: ricordate che il risultato finale dovrà essere cremoso e mai pastoso.
Prima di servire aggiungete una spolverata di prezzemolo.
Altre ricette con il salmone
Clicca qui e scopri le altre nostre ricette.